L’idea di un piatto unico per riscaldarci d’inverno mi è nata per caso. Avevo in frigo dei topinambur e del macinato. Volevo fare le due ricette separate ma poi mi son detto perché non mettere tutto insieme?
Sigillatrice sottovuoto Foodsaver V3840
Se vi capita, come è successo a me, di preparare questa ricetta e di avanzare sia vellutata che polpette con il sottovuoto riuscite a conservare tutto al meglio. La vellutata l’ho messa in un barattolo apposito per il sottovuoto mentre le polpette già cotte le ho messe in un sacchetto così le posso conservare qualche giorno in frigo oppure metterle in freezer. Quando mi servono le tolgo dal sottovuoto e le scaldo velocemente in forno!
Cominciate preparando le polpettine. Mettete a bagno il pane raffermo ridotto a tocchetti con il latte per una mezzora.
Unite al pane bagnato la carne, il parmigiano, noce moscata, l'uovo, sale e pepe e girate il tutto con le mani per amalgamare gli ingredienti. Se vi dovessero risultare troppo bagnate aggiungete una manciata scarsa di pangrattato. Confezionate le piccole polpette di forma sferica e poi passatele nella farina.
In una padella mettete a fondere del burro chiarificato (oppure olio extravergine di oliva) e quando sarà caldo mettete a rosolare le polpettine avendo cura di cuocerle su entrami i lati. Scolatele quando cotte su un foglio di carta assorbente per fritti e salatele leggermente in superficie.
Pelate il topinambur con un pelapatate e tagliatelo a tocchetti. In una casseruola mettete a fondere i 40 gr di burro e quando sciolto aggiungete la farina. Fate tostate un minuto girando spesso poi aggiungete il brodo vegetale caldo e con una frusta lavorate fino a togliere eventuali grumi.
Aggiungete il topinambur tagliato a tocchetti e lasciate cuocere una ventina di minuti. Salate e pepate a piacere.
Quando il topinambur è cotto aggiungete il bicchiere di latte e con il frullatore ad immersione frullate tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che rimetterete sul fuoco per altri cinque minuti.
Servite la vellutata con al centro cinque o sei polpettine e ultimate con un filo di olio a crudo e una macinata di pepe.
Vittorio, The Noodlover
Mamma… che buona che deve essere!! Ma sai che non ho ancora mai provato il topinambur? Devo correre subito ai ripari!
P.S. Comunque anche io ho fatto una cosa simile ma portando a crema patate e porri (e con polpettine di pesce 😀 )
http://noodloves.it/vellutata-porri-e-patate-polpettine-pesce/
Bino
A me piace tantissimo col suo gusto carciofoso! 😀
Vittorio, The Noodlover
Appena lo trovo lo compro!