Amo particolarmente le torte salate perché oltre ad essere il cibo top da portare nei picnic o alle festicciole con gli amici è anche un modo diverso per fare un pasto gustoso. Una fetta di torta salata con patate e feta con una fresca insalata con verdure miste vi regalerà un pranzetto decisamente coi fiocchi!
Cari amici, oggi vi presento una torta salata d’ispirazione greca con il formaggio feta, che io amo alla follia e che metterei ovunque, patate, olive nere denocciolate e origano. Le torte salate sono comode perché si possono preparare in anticipo, anche il giorno prima e poi scaldarle al momento del bisogno. Facendo così, non so bene per quale motivo, le torte diventano più buone. E’ come se una notte di riposo facesse stringere amicizia tra tutti gli ingredienti che galvanizzati da questo bagno di popolarità improvvisa daranno il meglio di loro stessi.
Per quanto riguarda le patate è meglio sbianchirle prima di comporre la torta in modo da garantire la giusta cottura alla fine della preparazione. Basteranno pochi secondi in acqua bollente per avere delle patate che poi cuoceranno in forno alla perfezione.
L’involucro della torta è fatto con una pasta realizzata con farina, olio extravergine di oliva e acqua: la pasta matta!
Questa pasta ha bisogno di pochi minuti di riposo anche a temperatura ambiente. Dopo la cottura risulterà ben croccante dando un tocco diverso alle nostre torte salate che comunemente facciamo con la friabilissima pasta sfoglia.
Con i ritagli di pasta matta ho realizzato una semplicissima decorazione sul bordo. Per farla ho steso di nuovo i ritagli con il mattarello e ho ricavato tanti dischetti con l’aiuto di un coppapasta di piccole dimensioni. Prima di attaccare i dischi ho spennellato il borso sottostante con poca acqua che farà da solido collante.
Ricetta per 6-8 persone
Per iniziare la preparazione della torta salata impastate assieme la farina, l'olio extravergine e l'acqua con due pizzichi di sale fino a quando non otterrete un panetto liscio ed omogeneo, ci vorranno poco meno di dieci minuti di lavorazione. Coprite con un foglio di pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per il tempo che vi occorrerà per la preparazione del ripieno.
Pelate le patate e tagliatele a fettine sottili.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata e al bollore calate le fettine di patate che farete cuocere per poco meno di 60 secondi dal momento in cui l'acqua ricomincerà a bollire. Le patate devono intenerirsi così da cuocere completamente in forno.
Scolatele e tenetele da parte.
A questo punto disponete sul fondo uno strato di fettine di patate e poi versate il composto di yogurt e feta. Disponete le olive in modo uniforme e ultimate con le restanti fettine di patate.
Pareggiate i bordi della pasta con un coltellino e se volete una torta più lucida e dal colore bruno spennellatela con un po' di uovo battuto prima di infornarla.
Per finire un filo di olio sulle patate, un pizzico di sale e di origano.