Scialatielli cozze melanzane e caciocavallo silano

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Apro la finestra e vedo solo il blu del mare. Apro la porta della camera e vedo piante di limoni e appena dopo il blu del mare. Mangio in terrazza e vedo una staccionata con dietro solo il blu del mare. Questo è quello che mi ha impressionato di più della costiera Amalfitana. Essere letteralmente in bocca al mare, esserci dentro e viverci in mezzo.

Potrei parlare delle scale, numerosissime e ripidissime e potrei parlarvi anche del mio culo da oscar dopo cinque giorni di allenamento intenso ma preferisco parlarvi del mare, dei suoi colori. Del mare visto dalla terra e della terra vista dal mare. Una terra inclinata, a spiovente, a picco. Una terra in discesa continua ricolma di ogni sfumatura di verde ma non quel verde da pianura e nemmeno quel verde che ricorda cose stagnanti, il verde lì è un verde vivo, un verde talmente verde che ti violenta, e il blu del mare è la stessa cosa.

Visto che poi siamo in un blog di cucina posso esimermi dal parlare del cibo?

Avete presente quando andate in vacanza e volete assaggiare tutte le cose buone che le terra che vi ospita propone? Ho fatto così, ho preso di tutto, ho cercato di mangiare quante più cose tipiche mi erano possibili in soli cinque giorni e sono tornato a casa con una lista infinita di cose buone da ripreparare a casa pur conscio che non mi verranno mai bene come quelle lì perché alcune cose riescono meravigliosamente bene solo nel luogo dove sono nate, come questi scialatielli con le cozze, le melanzane fritte e qualche cubetto di caciocavallo silano.

La ricetta degli Scialatielli cozze melanzane e caciocavallo silano

scialatielli-cozze04

Momenti di una quattro giorni in Costiera Amalfitana - Praiano
Momenti di una quattro giorni in Costiera Amalfitana – Praiano

scialatielli-cozze03

 

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Preparate gli scialatielli impastando le due farine con il sale, l'uovo e il latte intero e il limone. Impastate ottenendo un panetto liscio e fatelo riposare una mezzora coperto con della pellicola. Stendete la pasta col mattarello o con la macchinetta per la pasta e tenetela spessa poi tagliate ogni striscia ottenuta al coltello di larghezza di circa 1 cm e lunghezza massimo 10 cm.

Step 2 

Lavate la melanzana e tagliatela a cubotti poi friggetela in abbondante olio di semi ben caldo e poi scolate il tutto su carta assorbente e salate leggermente.

Step 3 

Mettete sul fuoco una grande padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino spezzettato. Aggiungete le cozze e a fiamma viva sfumate con uno spruzzo di vino bianco poi coprite con un coperchio e aspettate che si aprano tutti i gusci quindi scolatele e conservate il liquido di cottura in una ciotola. Sgusciate 3/4 delle cozze.

Step 4 

Tagliate a metà i pomodorini e il formaggio in piccoli cubetti. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata poi lessate gli scialatielli.

Step 5 

In una grande padella versate un filo di olio e fate scaldare. Quando ha preso calore aggiungete i pomodorini e spadellate per due minuti quindi aggiungete anche le melanzane e le cozze e aiutatevi aggiungendo anche un mestolo di liquido delle cozze.

Step 6 

Scolate la pasta e tuffatela nella padella con il sugo e a questo punto unite il basilico e il formaggio a cubetti e spadellate. Aggiungete ancora acqua delle cozze per aiutarvi a formare un sughetto saporito e cremoso quindi impiattate lasciando in ogni piatto qualche cozza intera.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password