Schiacciatine allo za’atar

schiacciatine allo zaatar - focaccia allo za'atar
  • Porzione: 6
  • Preparazione : 3:20 h
  • Cottura: 15 m
  • Pronto in : 3:35 h

La ricetta delle focacce croccanti con il mix di spezie ed erbe aromatiche tipico dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale. Ecco come si preparano le schiacciatine allo za’atar!

Lo Za’atar, scritto anche Zaatar, è un mix di spezie ed erbe aromatiche originario del Medio Oriente nelle aree dell’ex impero Ottomano (Libano, Giordania, Israele, Egitto, Turchia e Siria). La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del timo, origano, maggiorana e sommacco ma anche semi di sesamo, di finocchio e di cumino in proporzioni variabili. 

Lo si trova anche oggi in tutte le case dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo orientale e come spesso accade la ricetta in ogni casa è differente, questa è la mia personale ricetta dello za’atar.

Le focaccine o schiacciatine con lo za’atar sono consumate generalmente per colazione e le si trovano in tutti i forni e sui banchi dei venditori ambulanti sparsi per i centri di maggior passaggio. Se è vero che di ricette per questa miscela di spezie ce ne sono tantissime è anche vero che di queste focacce se ne trovano di tutti i tipi. Durante un mio viaggio in Israele ne ho trovate di piccole, di larghissime, di soffici ma anche croccanti. 

Io ho scelto di proporre la ricetta della versione più croccante che apprezzo di più proprio perché estremamente scrocchiarella, un vero spasso!

La ricetta delle schiacciatine allo za’atar

ricetta per 6 pezzi

schiacciatine allo zaatar - focaccia allo za'atar

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

L'impasto 

Impastate insieme la farina con l'acqua e il lievito sbriciolato. Quando questi ingredienti sono ben amalgamati aggiungete il sale fino ed infine i due cucchiai di olio extravergine di oliva. Continuate ad impastare per una decina di minuti poi trasferite l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formate una palla.
Riponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con un foglio di pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in un luogo al caldo lontano dalle correnti d'aria.

La pezzatura 

Prendete l'impasto lievitato e trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Dividete in sei parti uguali, per essere più precisi usate una bilancia, poi ricavate sei palline e lasciate lievitare una seconda volta coprendole sempre con un foglio di pellicola.

La preparazione dello za'atar 

In una ciotolina versate lo za'atar e ricopritelo con abbondante olio extravergine di oliva.

La stesura 

Quando le sei palline saranno ben lievitate iniziate a stenderle con le punte delle dita fino ad ottenere dei dischi sottili. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta poi distribuite sopra parte dello za'atar e olio extravergine di oliva. La miscela deve essere abbondante.

La cottura 

Preriscaldate il forno a 250° e infornate le schiacciatine per 10-12 minuti abbassando la temperatura a 220° modalità statica.
Sfornatele quando iniziano a scurire e quando l'olio si sarà asciugato e fate raffreddare su di una gratella.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password