Anche quando l’estate non c’è più. Per rivivere quei sapori tutto l’anno vi basterà usare una buona passata di pomodoro, meglio se la pummarola fatta in casa da voi, e del basilico che al supermercato non manca mai. Scegliete una buona mozzarella fior di latte e gli ingredienti son già finiti. Preparerete anche voi un ottimo risotto filante al pomodoro!
Per finire aggiungete qualche goccia di olio al peperoncino per un gusto più strong!
Se il risotto è composto da ingredienti vegetali è consigliabile usare un brodo vegetale fatto con carota, sedano e cipolla più qualche altro accorgimento che potete leggere in questo articolo.
Brodo vegetale, consigli e trucchi
Per preparare un buon risotto il brodo, che sia vegetale, di carne o di pesce, deve essere bollente. Anche gli ingredienti solidi che aggiungiamo a metà o quasi alla fine della cottura devono essere caldi.
Una delle regole più importanti che dobbiamo tenere in considerazione quando prepariamo un risotto è questa:
Mai abbassare la temperatura del risotto
Ad esempio, in questo caso quando dobbiamo aggiungere la passata di pomodoro dobbiamo riscaldarla oppure diluirla con del brodo caldo in modo da non abbassare la temperatura del risotto.
Mi sono accorto dell’importanza di questa ricetta guardando le statistiche del mio blog. In tanti arrivate su queste pagine dopo aver cercato questa ricetta e spero che vi possa essere d’aiuto.
Ho scritto all’inizio che questo risotto ci farà rivivere i sapori dell’estate anche quando questa non sarà con noi. Anche in autunno e inverno possiamo mangiare questo risotto. Perché diciamocelo, l’estate e i suoi sapori piacciono a tutti e spesso ci lamentiamo perché vorremmo che arrivasse presto.
La ricetta tradizionale toscana di questa zuppa di pane raffermo e pomodori maturi dal sapore inconfondibile.
Le melanzane ripiene di pasta condita con un buon sugo alla marinara con pomodoro, alici e origano. Un primo piatto che chiama grandi tavolate estive con gli amici.
La pummarò preparata con pomodori maturi e pochi altri ingredienti a piacere. La conserva più conosciuta d’Italia!
Realizza con me le ricette guardando il video tutorial!
Per prima cosa sminuzzate finemente il mezzo scalogno e fatelo rosolare in un tegame con un filo d'olio. Deve soffriggere dolcemente e per non farlo colorire troppo aggiungete un cucchiaio di brodo.
Trascorsi 5 minuti a fuoco basso aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti a fiamma media girandolo con un cucchiaio di legno. Sfumate con il vino bianco e lasciate che evapori tutto l'alcol. Irrorate il riso con un paio di mestoli di brodo vegetale caldo, poi prendete la passata di pomodoro e diluitela con un mestolo di brodo bollente in modo che non sia troppo fredda quando la aggiungerete al risotto. E' importante non abbassare drasticamente la temperatura del riso.
Continuate la cottura del riso aggiungendo poco brodo vegetale alla volta.
Da una parte tagliate la mozzarella a dadini piccolini e lavate le foglie di basilico.
Quando il riso sarà cotto spegnete il fuoco e aggiungete il basilico spezzettato con le mani e la mozzarella e girate energicamente in modo che i mini cubetti di mozzarella si sciolgano. Coprite con un tagliere di legno e lasciate riposare il risotto per un paio di minuti quindi servitelo!
Ilaria
Ale ! Ho passato un’ora a guardare tutti i tuoi video… che forza… mi sono divertita un sacco… ora ho anche un sacco di domande… tipo: ma hai due cucine diverse ? Martino è tuo ? L’orologio da parete è rotto o tu sei una scheggia ? I tetti che si vedono sono di veronetta ? La mia ricetta preferita sono i bastoncini di pollo al forno… li rifarò presto ! Baci
Bino
Comincio con le risposte allora 😀
1. la mia cucina è quella dove vedi il gatto, quella bella è di un mio caro amico.
2. Martino è il mio gatto maschio grasso, la femmina invece è magra.
3. L’orologio è fermo da anni ormai 🙂 La pigrizia eh!
4. Veronetta the best!
Fammi sapere poi quando fai la ricetta dei bastoncini di pollo, anche io li amo!
Ilaria - lattefiele
Dai, vacciamo una videoricetta insieme… abito a porta vescovo !