Ragù di carne

  • Porzione: 6
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Per la tavola del pranzo della domenica un classico della nostra cucina: le tagliatelle al ragù!

Il ragù di carne è a tutti noi conosciuto. Si cucina in tutte le case italiane ma spostandoci da nord verso sud le ricette cambiano e non di poco. Si può infatti dire che in ogni casa c’è una ricetta del ragù di carne diversa da tutte le altre.

Perché quando cuciniamo mettiamo dentro la pentola i nostri ricordi d’infanzia. Mettiamo i nostri sapori più cari e li mischiamo per cucinare una vera e propria coccola familiare. Un piatto che riscalda tutte ma proprio tutte le tavole delle feste.

Negli anni passati il ragù di carne veniva preparato durante i giorni di festa e ancora oggi a me piace farlo di domenica. Mi piace in inverno svegliarmi con calma e dopo la colazione iniziare a preparare le verdure e la carne e iniziare la preparazione che dovrà pipiare sul fuoco al minimo per almeno 2 ore ma meglio 3.

Qui sotto trovate la ricetta del mio personalissimo ragù, quello che mi hanno insegnato mamma e nonna e che negli anni ho modificato fino a sentirlo davvero mio. Se invece stai cercando la vera ricetta del ragù alla bolognese questo è il link che fa per te.

La ricetta del ragù di carne così come lo faccio io

 

La ghisa, perfetta per la cottura del ragù di carne

Che dite non ha un bell’aspetto? Per la cottura io amo utilizzare una casseruola in ghisa che assorbe e distribuisce il calore in modo fantastico. Durante la cottura e subito dopo la rosolatura delle carni e verdure la metto sulla fiamma più piccola al minimo e lascio cuocere per almeno 3 ore.

Tagliatelle al ragù di carne

Tagliatelle al ragù di carne

Guarda anche gli altri ragù su Chezuppa:


Ragù goloso con funghi e salsiccia

La rivisitazione ancor più gustosa del ragù. Una preparazione prettamente invernale con funghi e salsiccia.

Ragù bianco di carne

Versione in bianco, senza pomodoro del classico ragù di carne. Per chi non tollera il pomodoro o per chi ha voglia di cambiare un po’ e assaggiare valide alternative.

Ragù bianco speziato

Proviamo a contaminare con un po’ di spezie profumate il ragù della domenica. Ottimo per condire gli spaghetti alla chitarra.

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Pulite per bene le verdure per il soffritto e tritatele col coltello o con la mezzaluna (non avete tempo? Usate il mixer!!). Scaldate una casseruola sul fuoco e quando ben calda aggiungete dell'olio extravergine di oliva e le verdure tritate. Fate rosolare qualche minuto a fiamma media e poi aggiungete la carne che andrà fatta rosolare anch'essa per almeno cinque minuti.

Step 2 

Sfumate con poco vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.

Step 3 

Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate poi coprite con un paio di mestoli di brodo di carne caldo.

Step 4 

Ora abbassate la fiamma al minimo e coprite con il coperchio. Fate cuocere 2 ore coperto e tenetelo girato di tanto in tanto. L'ultima ora lasciate il coperchio leggermente aperto per fare asciugare poco poco la preparazione. Il ragù è bene cuocerlo piano piano per almeno 3 ore. Se durante la cottura dovesse asciugarsi troppo bagnate con poco brodo di carne.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password