Pizza in teglia alle patate a lievitazione lenta

  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Qualche giorno fa ho preparato una soffice focaccia con impasto alle patate che ho fatto sia tagliata e farcita che ricoperta da un sottile strato di patate affettate e rosmarino. Mi sono meravigliato molto di questo impasto perché avevo sempre sentito che le patate rendono morbidezza e sofficità ma non mi sarei mai aspettato che diventasse realmente così.

Al primo boccone mi viene la grande pensata, perché non fare una pizza con questo stesso impasto? Una bella pizza in teglia da farcire come più ci piace o con gli avanzi presi dal frigorifero. Una pizza da preparare con calma perché quando si tratta di lievitati bisogna averla, una pizza da gustare in compagnia di amici.

Per fare questa pizza ti consiglio di usare una teglia rettangolare per pizza che ti garantirà una corretta lievitazione e manterrà la forma durante questa importantissima fase.

Ieri sera a cena ho fatto così ho fatto la “Serata Pizza, ognuno se la fa come vuole“; ho preparato l’impasto il giorno prima di mattina e l’ho tenuto per 18 ore in frigorifero a “maturare” per bene e il giorno dopo mi sono dedicato solamente alla stesura e alla farcitura. Per il resto del tempo io sono andato a fare altro. Ho camminato per Milano in una splendida giornata autunnale con foglie gialle e per la grazia divina senza pioggia.

In fondo alla ricetta qualche trucchetto e consiglio, buona visione e se vi è piaciuta la ricetta o l’avete provata condividetela usando #chezuppa

Ricetta per due teglie da forno domestico.

L'impasto della pizza dopo la seconda lievitazione. Notate le bolle che si formano.

(Foto sopra) L’impasto della pizza dopo la seconda lievitazione. Notate le bolle che si formano.

 

Ho provato questo impasto anche usando le patate americane al posto delle patate comuni, è venuto ugualmente buono e leggermente più dolce.

Potete realizzare questo stesso impasto utilizzando il lievito di birra fresco che prendete comodamente dal vostro panettiere. Vi basterà sostituire il lievito madre indicato nella ricetta con 10 gr di lievito di birra fresco sempre mantenendo gli stessi tempi di lievitazione indiretta.

pizza-di-patate02

(Foto sopra) La prima cottura la faccio solo con il pomodoro oppure se uso verdure crude come le patate e le zucchine che vedete le metto all’inizio per dare loro modo di cuocere.

 

Come fare la pizza a lievitazione lenta

Pizza a lievitazione lenta

Vediamo insieme come fare un impasto per la pizza a lievitazione lenta per un risultato leggerissimo che non appesantisce.

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Il giorno prima: Lavorate a macchina oppure a mano gli ingredienti: la farina di tipo 1 con le patate schiacciate, il lievito, l'olio, il miele e l'acqua. Dopo qualche minuto, quando l'impasto comincia a prendere forma aggiungete il sale e lavorate per una decina di minuti.

Step 2 

Ungete un contenitore e mettete la pasta a riposare coprendola con pellicola in frigorifero per 18 ore.

Step 3 

Il giorno dopo togliete il contenitore dal frigorifero e aspettate un paio di ore affinché l'impasto ritorni alla temperatura ambiente quindi riversatelo su una spianatoia infarinata e dividetelo per due.

Step 4 

Ungete con dell'olio le due teglie da forno e mettete una metà impasto per ciascuna che lavorerete con le punta delle dita partendo dal centro e arrivando all'esterno cercando di occupare tutta la grandezza della teglia.

Step 5 

Stese tutte e due le pizze trasferitele in forno spento per 4-5 ore.

Step 6 

Dopo questa seconda lievitazione date ancora una piccola stesa sempre con le punta delle dita e accendete il forno alla massima potenza 250° - Cuocete la pizza per 10 minuti solo col pomodoro e poi altri 10 minuti con gli ingredienti abbassando a 200°.

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (2)

  • Melania

    Alessandro solo a vederla viene voglia di prepararla. Questo tipo di impasto lo prepara spesso mia mamma perciò conosco perfettamente la consistenza! Proprio bravo tu! A presto Melania

    • Alessandro Gerbino

      Grazie mille Melania, ho visto il commento solo ora purtroppo e me ne scuso. Io adoro la pizza con le patate, sofficissima 😀

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password