E’ davvero così, le pennette alla vodka sono e saranno per sempre nell’immaginario di molti come primo piatto simbolo della cucina anni 80. Una cucina ricca che non badava troppo alla salute e alla linea per come la intendiamo oggi. Nella salsa infatti troviamo la panna che non poteva mai mancare nell’elenco degli ingredienti delle ricette di quegli anni pop.
I sughi e condimenti, negli anni 80, non badavano ai grassi così come facciamo in questi anni. Riproporre ora questa pasta in un ristorante sarebbe impensabile se non riveduta e corretta per adeguarsi agli standard di salute e benessere che seguiamo oggi. Tuttavia a casa siamo più liberi e possiamo fare ciò che vogliamo anche cucinare un sugo come questo, prendendolo alla lettera la ricetta originale senza modificare alcunché.
Lasciamo che la panna si mischi con il pomodoro conferendo quella cremosità che tanto ci piace ancora oggi e non dimentichiamo la cucina degli anni passati perché senza di essa non esiterebbe la cucina italiana “moderna”.
Dopo la ricetta trovate il video con il riepilogo dei vari passaggi (semplicissimi!), buona lettura e buona visione!
Nel video tutti i passaggi velocizzati per preparare questa splendida e indimenticabile ricetta anni 80.
Clicca e leggi tutte le ricette anni 80 e se hai qualche idea da suggerirmi non esitare a scrivermi la tua ricetta del cuore compilando il form che trovi nella pagina “ricette di casa”.
Pulite e tritate finemente la cipolla. Fate rosolare in un'ampia padella con un filo di olio a fiamma dolce fino a quando la cipolla diventerà semi trasparente. Se vi piace aggiungete al soffritto un peperoncino.
Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare a fiamma media fino a farle prendere colore quindi sfumate con la vodka e lasciate evaporare l'alcol.
Unite la salsa di pomodoro e fate restringere qualche minuto quindi aggiungete la panna e regolate di sale. Spegnete la salsa e nel frattempo lessate le pennette in abbondante acqua salata.
Scolate la pasta e spadellatela assieme alla salsa aggiungendo se necessario un mestolino di acqua di cottura. Servite con una spolverata di parmigiano se piace.