Una pasta squisita, con un sapore deciso e da abbinare assolutamente ad altri ingredienti autunnali come per esempio i funghi o a sughi corposi. Ecco come preparo la pasta fresca con la farina di castagne!
La base di partenza è la ricetta classica della pasta fresca all’uovo di tradizione emiliana che prevede un uovo e un etto di farina per una porzione abbondante. In questo caso useremo un mix di farina 0 e farina di castagne, metà di una e metà dell’altra.
Per quanto riguarda la lavorazione dell’impasto a me piace sempre tanto impastare a mano sulla mia adorata spianatoia di legno ma nulla vi vieta di usare un robot da cucina o una planetaria con il gancio impastatore. Se però usate una macchina prima di far riposare l’impasto lavoratelo almeno un paio di minuti con le mani.
per 4 porzioni abbondanti
Versate su una spianatoia o sul piano di lavoro le due farine precedentemente mescolate tra di loro. Ricavate uno spazio al centro dove andrete a rompere le uova. Sbattete inizialmente le uova con una forchetta per poi prendere piano piano della farina dai bordi. Proseguite impastando a mano per una decina di minuti fino a quando otterrete una pasta liscia e omogenea; fate riposare coperta da pellicola per una mezz'ora circa.
Stendete la pasta con il mattarello o con l’aiuto di una macchina per pasta fermandovi in questo caso al penultimo numero a disposizione. Queste tagliatelle così rustiche mi piacciono più spesse rispetto a quelle tradizionali ma scegliete voi lo spessore anche in base ai vostri gusti.
Se tagliate le tagliatelle a mano, arrotolate la sfoglia e poi tagliate tante striscioline di uguale grandezza, srotolatele e infarinatele leggermente per evitare che si attacchino tra di loro.
Se usate la macchina per la pasta tagliate le tagliatelle facendo passare ogni sfoglia nell'attrezzo specifico per tagliatelle.