Quando i panbrioches si amano al di là di colore, gusto e razza!
Questa ricetta mi è venuta in mente un giorno al supermercato quando mi sono trovato a scegliere quali fette biscottate prendere. Ho visto quelle con la spirale al cacao dentro e mi son detto perché non farci un pane? Un pane per la colazione? E allora ho spulciato tra le ricette di Chezuppa! e ho trovato quella del mio panbrioches che tanto successo riscuote sempre e l’ho divisa in due e leggermente modificata per creare questo panbrioches bicolore.
Se avete voglia di provare la ricetta fatemi vedere le foto e usate #chezuppa così le ritrovo facilmente e le condivido nella sezione delle ricette fatte da voi.
Stampo plumcake Le Creuset
Iniziate lavorando gli impasti per i due panbrioches. BIANCO: lavorate in una planetaria o a mano la farina con il latte e il lievito sbriciolato. Quando saranno amalgamati aggiungete lo zucchero e il burro a temperatura ambiente aggiunto poco alla volta a tocchetti. Solo quando il burro sarà incorporato aggiungete l'uovo intero e continuate la lavorazione per qualche minuto. Unite il sale e lavorate fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Mettete l'impasto in una ciotola leggermente unta di olio e coprite con la pellicola. NERO: seguite gli stessi procedimenti dell'impasto BIANCO lavorando all'inizio la farina con il cacao il latte e il lievito... Avrete così due palle di colore diverso che farete lievitare per 24 ore in frigorifero. Foto 1.
Trascorse le 24 ore togliete i due impasti dal frigorifero e lasciate che arrivino alla temperatura ambiente.
Prendete l'impasto BIANCO e lavoratelo su di un foglio di carta da forno con le mani fino ad ottenere un rettangolo della larghezza del vostro stampo. Mettete da parte e sempre su un foglio di carta da forno lavorate l'impasto nero fino ad ottenere un rettangolo leggermente più piccolo di quello lavorato precedentemente.
Trasferite l'impasto NERO su quello BIANCO lasciando uno spazio tutto intorno come nella fotografia 2. A questo punto partendo dal lato più corto arrotolate gli impasti fino ad avere un salsicciotto che metterete a lievitare una seconda volta nello stampo da plumcake leggermente imburrato su tutti i lati. Mettete l'impasto con l'apertura rivolta verso il fondo dello stampo. Io ho usato un bellissimo stampo Le Creuset. Fate lievitare per 3-4 ore fino a quando vedrete che sarà ben gonfio.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione accendete il forno a 220° e attendete che arrivi a temperatura nel frattempo sbattete un uovo e spennellate bene la superficie, ultimate con della granella di zucchero.
Infornate in panbrioches nel forno caldo e spruzzate sul vetro del forno un po' di acqua per creare vapore all'interno. Appena fate entrare il pan brioches abbassate il forno a 200°. Cuocete per 35-40 minuti poi sfornate e fate raffreddare il pane estratto dallo stampo su di una gratella.
Riccardo Onorato
Mio dio me ne mangerei un quintale ora.
veri
Ciao ho provato la tua ricetta, però qualcosa sarà andato storto perché nonostante il poco lievito, una volta cotto si sentiva troppo sia l’odore che il gusto del lievito. Eppure ho seguito tutti i tuoi passaggi… Cosa sarà stato?
Alessandro Gerbino
Ciao! Ti ho già risposto su instagram, spero tu abbia letto. In ogni caso prova a far lievitare il tuo impasto di più. Se persiste l’aroma del lievito può essere che il prodotto non sia lievitato in modo sufficiente.