Mondate e pulite le verdure. Schiacciate l'aglio, tagliate a fettine i cipollotti e rosolateli in una padella con un filo d'olio, se vi piace aggiungete anche un peperoncino. Nel frattempo tagliate a lamelle il sedano privandolo dei filamenti più coriacei e aggiungetelo al soffritto (foto 1).
Tagliate a metà e poi ancora a metà le zucchine e poi affettatele. Quando le verdure in padella saranno leggermente appassite aggiungete anche le zucchine tagliate e i piselli e girate per bene per fare insaporire (foto 2).
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.
Sfumate con un goccio di vino bianco secco e lasciate evaporare l'alcol (foto 3). Regolate di sale e pepe e cuocete a fiamma medio bassa aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura oppure di brodo vegetale, a voi la scelta.
Quando l'acqua spicca il bollore calate la pasta e fatela cuocere. Spegnete il ragù di verdure quando saranno cotte (foto 4) e ricordatevi che se il risultato sarà troppo asciutto aiutatevi con dell'altra acqua di cottura della pasta così poi il sugo avvolgerà al meglio le orecchiette.
Scolate le orecchiette e tuffatele nel ragù di verdure, spadellate per un minuto poi spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato.
Servite con un filo di olio evo a crudo e dell'altro pecorino grattugiato.