Melanzane a funghetto

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 40 m
  • Pronto in : 50 m

La ricetta napoletana di un contorno facile e tremendamente estivo!

Le melanzane a funghetto, un contorno della cucina napoletana così saporito e facile da cucinare che te ne innamorerai. Stanno bene su tutto e sono buone sia calde appena fatte che fredde da frigorifero. Le hai mai provate sulla pizza?

Sono un contorno perfetto da usare come topping per arricchire le bruschette, come ingrediente da aggiungere sulla pizza o per condire la pasta. Un contorno versatile come l’ortaggio che ne è protagonista. Ma prima di vedere la ricetta mi voglio soffermare su un paio di dritte che sono necessarie per la buona riuscita di questa ricetta e che è bene non saltare o modificare.

Ti piacciono le melanzane? Scopri tutte le ricette di Chezuppa con le melanzane

Il segreto per delle melanzane al funghetto perfette

Non ci sono tante regole da rispettare ma ci tengo a scriverne giusto due. La prima è quella della stagionalità. Melanzane, pomodori e basilico sono 3 ingredienti prettamente estivi e che in questa stagione giustamente raggiungono il loro massimo in fatto di sapore e gusto. E’ vero che ormai si trovano tutto l’anno sui banchi dei supermercati ma hai mai fatto caso alla differenza di sapore che c’è tra una melanzana cresciuta sotto al sol leone e una melanzana invernale nata sicuramente in una serra plasticosa?

La seconda regola insindacabile è la frittura. Qui non ci sono storie, le melanzane vanno fritte. Se le fai in padella diventano molli e insapori, se le fai al forno al contrario si asciugheranno molto ma se le tuffi in olio bollente e le scoli per bene una volta cotte avranno la giusta consistenza e doneranno quel particolare sapore che è imprescindibile e necessario.

La ricetta delle melanzane a funghetto

Ricetta per 4 persone

Melanzane a funghetto, ricetta napoletana

Lista degli ingredienti

Step by step method

La frittura delle melanzane 

Pulisci le melanzane e tagliale a cubotti. Da parte metti a scaldare una pentola con abbondante olio per friggere, io utilizzo quello di arachidi, e quando ben caldo friggi le melanzane poche alla volta per qualche minuto girandole di tanto in tanto e scolale quando diventeranno belle brunite e tamponale su della carta da cucina.

Aglio e pomodorini 

Pulisci gli spicchi di aglio e se ti piace tagliali a pezzetti altrimenti potrai scegliere di lasciarli interi per un sapore meno invadente.
Metti sul fuoco una padella e versa un goccio di olio extravergine di oliva, aggiungi l'aglio e lascia rosolare dolcemente per un paio di minuti.
Taglia i pomodorini in due parti e aggiungili in padella con l'olio e l'aglio. Lascia cuocere qualche minuto in modo che i pomodorini si inteneriscano.

L'unione finale 

Quando i pomodori avranno formato un sughetto in padella aggiungi anche le melanzane appena fritte. Rigira per amalgamare il tutto e lascia cuocere per altri 5 minuti e sul finire aggiusta di sale, pepe e unisci le foglie di basilico fresco spezzettato con le mani.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password