Gnocchi di ricotta

  • Porzione: 2-3
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 1 m
  • Pronto in : 30 m

Scopri come preparare gli squisiti (e delicatissimi) gnocchi di ricotta – pronti in pochi minuti!

Se conosco gli gnocchi di ricotta lo devo a mia cognata. Una domenica mattina li ho visti preparare dal vivo da lei e – accidenti – ci ha messo davvero 10 minuti a realizzarli. Le sue mani sono mani esperte perché spesso li serve a pranzo o a cena ma chi non ha molta dimestichezza con gli impasti riuscirà a portare a casa un buon piatto perché sono davvero molto facili.

Il sapore degli gnocchi di ricotta è sicuramente delicato e la consistenza divina, ben si sposano con un sughetto al pomodoro come si vedono in foto ma anche con la classica abbinata “burro & salvia”.

Note sugli ingredienti: la ricotta

Che vi piaccia la ricotta vaccina, di pecora o capra non fa molta differenza al fine di confezionare questi delicati gnocchi a patto però che sia ricotta fresca, quella che comprate, per intenderci, al banco gastronomia. La ricotta confezionata ha una consistenza troppo frullata che non sarà in grado di legare sufficientemente bene con la farina. Leggi: con la ricotta confezionata questi gnocchi non vengono.

Senza uova

Incredibile, vero? Questi gnocchi non hanno bisogno di uova. Come per magia quando li tufferete nell’acqua bollente per cuocerli non si sfalderanno ma rimarranno bene in forma (anche quando li spadellerete con il sugo!). La prima volta che li ho preparati sono rimasto a guardare la pentola dell’acqua con l’apprensione di una mamma che lascia uscire da solo il figlio la sera per la prima volta. Ho cominciato a sudare e a fremere ma poi alla fine tutto è andato per il meglio, non si sono rotti in cottura!

E dopo tutte queste doverose premesse è arrivato il momento di leggere la ricetta!

La ricetta degli gnocchi

(Per 2 porzioni abbondanti o 3 regolari)

Gnocchi di ricotta

 

Lista degli ingredienti

La preparazione

L'impasto 

Mettete sulla spianatoia o sul vostro piano di lavoro la ricotta fresca e lavoratela velocemente con le mani aggiungendo poca farina alla volta e un bel pizzicone di sale.
Quando vedrete che tutti gli ingredienti stanno insieme il vostro impasto sarà pronto.

Gli gnocchi (o gnocchetti) 

Infarinate leggermente il piano di lavoro, prendete poco impasto alla volta e lavoratelo sotto alle mani fino ad ottenere dei bigoli di uguale spessore. Scegliete voi se farli grossi oppure più sottili, verranno di conseguenza gnocchi o gnocchetti.
Tagliate ogni bigolo in più parti e poi passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta pressando delicatamente fino a rigarli da una parte e a formare un piccolo incavo dalla parte opposta.

La cottura 

La cottura degli gnocchi di ricotta è simile a quella per gli gnocchi di patate. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e calate gli gnocchi quando spicca il bollore.
Contate un minuto da quando salgono a galla e scolateli per tuffarli direttamente nella padella con il condimento.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password