Frisella pomodorini e scalogno confit

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

La frisella pomodorini e scalogno confit è un piatto che se accompagnato ad una insalata mista con tante verdure crude, è un pranzo perfetto durante la stagione più calda dell’anno, la bella estate!

Questa ricetta è nata per un insieme di tre cose. La prima è l’urgente bisogno di un periodo detox alimentare dopo le grandiose vacanze – con ricche mangiate – in Portogallo. Poi, e questa è la seconda, ieri pomeriggio tornando con la navetta dall’aeroporto in città ho visto un’Instagram Story di La cucina in collina. Paola aveva appena fatto i suoi primi pomodorini confit e già alla sola vista mi è venuta una voglia pazzesca di rifarli. Per ultimo, qui arriva il bello, la prima cosa che vedo entrando in casa, prima ancora di appoggiare a terra le valigie, sono dei pomodorini belli, rossi e maturi regalo di Elena e del suo orto di famiglia.

Un’insieme di fattori che mi ha portato il giorno dopo a fare una cosa semplice ma super gustosa. La frisella pomodorini e scalogno confit. Un mix di dolce e salato avvolto dalla morbidezza della burrata pugliese.

La preparazione è molto semplice, la cosa che vi porterà via un po’ di tempo è la preparazione dei pomodorini confit ma per il resto sarà un gioco di assemblaggio creativo che farà venire l’acquolina in bocca a tutti i vostri familiari o invitati. Subito dopo la ricetta qualche info in più sui pomodorini confit.

La ricetta della frisella pomodorini e scalogno confit

Ricetta per 4 persone

Frisella pomodorini e scalogno confit - ricette estate

I pomodorini confit, un jolly molto valido in cucina

Preparare dei buoni pomodorini confit è cosa molto semplice. Certo ci vuole un po’ di tempo per cucinarli ma farà quasi tutto il lavoro il forno. La preparazione iniziale è rapida e per me anche molto creativa. Li preparo molto spesso, specialmente in estate e ne preparo in gran quantità. Li condisco con aglio e scalogno poi erbe aromatiche e anche scorze di agrumi. A volte uso il timo e il limone altre volte uso quegli ingredienti che ho a disposizione. Riescono sempre bene!

La cottura è importante deve essere lunga e a una bassa gradazione, io li cuocio per 3 ore al massimo a 110° in forno statico. In questo modo i pomodorini al loro interno rimarranno molto succosi.

Se volete farne in gran quantità potete conservarli per qualche giorno in frigorifero in un barattolo ermetico con l’olio di cottura.

Non buttate l’olio perché sarà pieno dei sapori che avete usato per cuocere i pomodorini confit, usatelo anche per condire una fresca insalata.

I pomodorini confit ben si prestano per condire pizze e focacce, per panini gustosi o insalate di riso o di pasta. Un vero jolly dal spendere in tantissimi modi in cucina.

Qui alcune ricette con i pomodorini confit

pomodorini confit

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Iniziate preparando i pomodorini confit. Io li preparo in gran quantità e poi li conservo in un barattolo ricoperti del loro olio di cottura che diventa super aromatico. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Disponeteli in una teglia da forno con la parte del taglio rivolta verso l'alto. Pulite gli scalogni e tagliateli a rondelle poi schiacciate l'aglio e tenetelo in camicia. Mettete questi ingredienti tra i pomodorini e aggiungete le foglioline di menta e basilico a piacere poi condite con zucchero, poco sale, una grattata di pepe e olio extravergine di oliva. Fate cuocere per 3 ore in forno statico a 100 - 110°.

Step 2 

A questo punto tutto è molto semplice. Bagnate le friselle in acqua fredda leggermente salata e disponetele in un piatto o vassoio da portata.

Step 3 

Condite le friselle con i pomodorini confit, la burrata a pezzetti, qualche anello di scalogno confit e delle foglie di basilico e frutti di cappero. Ultimate con una grattata di pepe nero e qualche goccia di olio di cottura dei pomodorini.

Caricamento...
(4.3 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password