Nelle trattorie venete il gran tagliere di inizio pasto non può non contenere giardiniere sottaceto e tra i salumi delle fette spesse di soppressa. In questo articolo la ricetta per fare in casa delle ottime focaccine farcite proprio con questi ingredienti speciali.
La primavera è la stagione che preferisco per organizzare dei divertenti picnic con gli amici in campagna ma anche in un parco cittadino. Certo, quest’anno la primavera deve ancora manifestarsi in pieno ma non ho fretta anzi, ho tempo per prepararmi per bene e pensare a delle ricette esclusive per un momento di festa e spensieratezza come il picnic.
Oggi vi presento queste soffici focaccine farcite con due ingredienti che mi fanno pensare subito ai sapori di casa, di quando si andava con la famiglia in trattoria o in osteria. Quando entrate in una trattoria del Veneto troverete nel tagliere dell’antipasto la Soppressa, un salume insaccato di suino simile ad un salame ma molto più morbido, saporito e grande! Ad accompagnare questo e gli altri salumi del tagliere di antipasto spesso si trova la giardiniera che di casa in casa e di trattoria in trattoria cambia per ingredienti usati, tipologia del taglio delle verdure e aromatizzazioni.
Per queste focaccine farcite ho pensato di usare una salsa di giardiniera prodotta con passione da Happy Mama una giovane azienda che produce composte e salse sia dolci che salate e con la quale ho da poco intrapreso una golosa collaborazione. Sul sito ne troverete davvero delle belle, salse, creme e confetture deliziose e dagli abbinamenti non sempre usuali. Nella precedente ricetta, i burger vegetariani di melanzane, ho usato la particolare composta Zuccanella, fatta con zucca e cannella che si può usare sia in preparazioni dolci che salate. Oggi tocca alla salsa giardiniera, siete curiosi di leggere la ricetta? Eccola qui!
Qui sopra vedete le focaccine appena appiattite nello stampo da crostatina del diametro di 10 cm. Ho messo un goccio di olio extravergine di oliva sul fondo e poi delicatamente con le punte delle dita le ho schiacciate. Da questo momento parte la seconda lievitazione. Aspetteremo ad infornarle come descritto nel procedimento della ricetta, solo quando le vedremo ben gonfie e dall’aspetto leggerissimo.
La ricetta di queste focaccine farcite è perfetta per i picnic! Possiamo prepararle il giorno prima e farcirle poco prima di metterle dentro al cestino. Io vi ho proposto questo abbinamento con soppressa veneta e salsa giardiniera ma ognuno di noi potrà fare di testa sua creando abbinamenti golosi. In questo link tante ricette pensate per i picnic.
La preparazione delle focaccine inizia il giorno prima con una lievitazione indiretta. Impastate assieme la farina di tipo 1 con l'acqua, l'olio e il lievito sbriciolato. Potete impastare a mano in una ciotola capiente oppure con l'aiuto della planetaria. Quando tutti gli ingredienti sono uniti tra loro aggiungete il sale e continuate ad impastare per 10 minuti. Trasferite l'impasto in un contenitore ermetico leggermente oleato e riponetelo in frigorifero fino al giorno dopo.
Il giorno seguente togliete l'impasto dal frigorifero e lasciatelo un paio d'ore a riposare affinché torni a temperatura ambiente quindi riversatelo su una spianatoia leggermente infarinata e tagliate tanti pezzetti da 80 gr ciascuno. Ungete il fondo degli stampini per crostatine (io ho usato stampi di diametro 10 cm) poi mettete al centro una pallina di impasto e schiacciate leggermente con le dita per farle occupare tutto lo spazio. Oliate leggermente la superficie e fate lievitare fino a quando le vedete belle tonde e gonfie.
Preriscaldate il forno a 220° in modalita statica. Infornate le focaccine portando il forno a 200° per 15 minuti. Fate raffreddare le focaccine su una gratella.
Tagliate le focaccine a metà quando fredde e farcitele con del radicchio variegato tagliato a striscioline, una fetta di soppressa veneta e un cucchiaino di salsa giardiniera. Le vostre focaccine farcite sono così pronte per essere consumate o conservate per un picnic all'aperto.