Trovare una ricetta unica dei fagioli in umido con la ricchezza della nostra cucina italiana è veramente difficile. A seconda della regione in cui ci troviamo avremo una ricetta di questi fagioli diversa. Non solo, spesso cambia anche da provincia a provincia. Ecco a voi la mia versione!
Leggi anche: la ricetta delle polpette di fagioli borlotti
Da provare assolutamente accompagnati da una fetta di pane tostato con un filo di olio extravergine di oliva buono oppure con la polenta di mais gialla, non quella istantanea mi raccomando, quella vera che richiede un po’ di pazienza ma che è nettamente più buona e saporita.
Negli anni ho assaggiato differenti variazioni sul tema “fagioli in umido” a volte sono in bianco altre volte, come in questa ricetta in rosso con il pomodoro. Il momento in cui si gioca tutto è nel soffritto. E’ qui che le diverse ricette cambiano e prendono sapori e strade diverse. C’è chi aggiunge al tradizionale soffritto composto da sedano carota e cipolla: l’aglio, pancetta, guanciale, acciughe, erbe aromatiche, spezie, speck.
Io, dopo innumerevoli prove, ho deciso che il mio soffritto ideale per preparare i fagioli in umido deve comprendere questi ingredienti:
Ora però vediamo come si prepara questa ricetta per 4-6 persone.
Mettete sul fuoco una casseruola dai bordi alti meglio se di coccio o di ghisa e fatela scaldare per bene.
Aggiungete un goccio di olio extravergine di oliva e fate soffriggere dolcemente le verdure e gli ingredienti appena tritati (cipolla, sedano, carota, aglio, rosmarino, aggiuga e alloro).
Fate rosolare per 5 minuti quindi sfumate con il vino bianco e attendete che evapori tutto l'alcol.
Fate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti circa lasciando parzialmente coperta la casseruola con un coperchio. A fine cottura regolate di sale e pepe a piacere.
Adriano Radaelli
Ricetta approssimativa ! Ci si aspetterebbe che la ricetta dei fagioli contempli la quantità che prende in considerazione, Due confezioni non è una quantità identificabile.
Alessandro Gerbino
Buonasera gentilissimo Adriano, grazie per la sua critica. In effetti è una ricetta scritta agli inizi e grazie al suo commento mi sono accorto della lacuna e ho subito rimediato pubblicando la versione della ricetta che contempla i fagioli secchi. Mi faccia sapere se le è tutto chiaro, buona proseguimento e buone ricette!
Sara
Buongiorno, che belle ricetta!!! La proverò subito. Chiedo una cosa : è meglio usare fagioli secchi ammollati per una notte e poi cotti ? Forse rimangono piu sodi rispetto a quelli in scatola?
Alessandro Gerbino
Buongiorno Sara, grazie per avermi scritto. La scelta dei fagioli, secchi o precotti, dipende da te, da quanto tempo hai a disposizione ma anche dal tuo gusto. Per una riuscita ottimale ti consiglio di usare i legumi secchi fatti ammollare almeno 24 ore prima dell’utilizzo.