Preparate la pasta frolla mettendo sulla spianatoia la farina a fontana, lo zucchero e le uova. Lavorate aggiungendo il burro tagliato a cubetti che deve essere rigorosamente freddo e appena tirato fuori dal frigo. Lavorate l'impasto il meno possibile fino ad ottenere un panetto omogeneo (foto 1). Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 - 40 minuti così il burro raffreddandosi farà diventare l'impasto nuovamente sodo e lavorabile.
Preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta, poi mettetela in un recipiente con un foglio di pellicola a contatto così da raffreddarla ed evitare che si formi la crosticina in superficie.
Trascorso il tempo necessario prendete la pasta frolla dal frigorifero e con l'aiuto di mattarello e un po' di farina per evitare che si attacchi stendetela direttamente su un foglio di carta da forno.
Posizionate poi la pasta sullo stampo per crostate, con una forchetta bucherellatela e mettete un secondo foglio di carta da forno a coprire e poi dei ceci secchi (foto 2) oppure dei fagioli secchi. Questa operazione serve per dare un peso alla frolla e per evitare che durante la cottura in forno la parte centrale si alzi.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti. Quando sarà ben dorata toglietela dal forno e lasciatela raffreddare (foto 3).
Quando la base sarà fredda mettete lo strato di crema pasticcera (foto 4).
Pulite e lavate le fragole, togliete il picciolo e tagliatele a metà. Lasciate solamente una fragola intera che posizionerete sopra alla crema nel centro esatto della torta. Disponete ora le fragole tagliate a metà partendo dall'esterno e accavallandole leggermente man mano che arrivate al centro (foto 5).
Ora è arrivato il momento dell'ultimo passaggio, dobbiamo rendere lucida ed invitante la nostra torta quindi gelatina! Prendete della gelatina in polvere, la trovate tranquillamente in commercio e sulla scatola vedrete una bella torta di frutta colorata, scioglietela con l'acqua lo zucchero e il succo di limone. Usate una frusta per evitare che si formino grumi. Mettete il pentolino sul fuoco e attendete qualche minuto, vedrete che il liquido si addenserà.
Coprite con la gelatina tutta la torta usando un pennello da cucina oppure un semplice cucchiaio (foto 6).