Se non c’è il pane fresco in casa qualcosa bisogna pur inventarsi. Perché per noi non esiste pranzo e cena senza qualcosa da sgranocchiare e da usare per fare pregiatissime scarpette. Questi crackers integrali ai semi oleosi nascono perché in dispensa era finito tutto lo scrocchiabile. L’impasto è semplicissimo e la preparazione anche, vi basterà unire tutti gli ingredienti in una ciotola e poi stenderle l’impasto e cuocerlo.
Ho usato farina integrale con germe di grano, quindi la vera farina integrale, macinata a pietra e un mix di semi oleosi che dovrebbero sempre essere presenti nelle nostre diete quotidiane.
Questi semini sono tutti della linea Nuova Terra, azienda toscana che produce e commercializza molti prodotti pensati per chi vuole condurre uno stile di vita salutare anche a tavola. Non solo semi oleosi ma anche una vasta gamma di cereali, zuppe pronte, una linea completamente biologica e tanto altro ancora. Sul sito trovate tutte le info e anche tutti i “golosiani” come me che hanno deciso di provare queste delizie.
Per Nuova Terra ho realizzato anche un’altra ricetta piena di semini buoni. Polpette a base di fagioli borlotti panate in un mix di semi e cotte al forno. Special: accompagnate queste polpette con una semplice salsa fatta di yogurt greco e maionese!
La preparazione è molto semplice. Unite in una ampia ciotola i semi con la farina. Aggiungete l'olio extravergine di oliva e l'acqua più un pizzico di sale. Lavorate il tutto con un cucchiaio di legno.
Stendete l'impasto con il mattarello tra due fogli di carta da forno poi togliete il foglio superiore e rifinite i bordi dell'impasto con un coltello in modo da avere un rettangolo. Dal rettangolo tagliate tanti rettangoli più piccoli che saranno i crackers finali. Non spostate i rettangoli di pasta ma mettete direttamente la carta forno su una teglia.
Prima di infornare se volete potete spennellare la superficie dei crackers con poco olio di oliva e aggiungere poco sale fino. Infornate per 20 minuti a 190° o fino a doratura desiderata. Quando li togliete dal forno fateli raffreddare su una gratella. Conservate i crackers in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica con chiusura ermetica.
Emanuela
appena infornati…mi ispirano un sacco
Micaela De Rosaria
Provai a fare il pane integrale a casa, ma crackers integrali no, mai! E’ la volta buona che li provo. Ho letto nella ricetta che utilizzi molti tipi di semi, sono davvero curiosa di assaggiarli tutti insieme in un singolo cracker. TI ringrazio! Ciao!
Alessandro Gerbino
Sono molto semplici da fare e vedrai che ti piaceranno proprio! 😀 Fammi sapere!