Avevo avanzato della pasta di sola acqua e farina più un pizzichino di sale e dopo vari pensieri sono arrivato a questa croccante conclusione. Non sono i crackers tradizionali sono azzimi senza lieviti con ingredienti semplici. Buoni per una merenda easy oppure per accompagnare una cena magari assieme ad altri pani in un cestino del pane realizzato interamente da noi.
Sgranocchiare è uno sport?
Impastate la farina con l'olio il sale e l'acqua tiepida. Lavorate l'impasto per almeno cinque minuti fino a quando non risulterà ben liscio. Fate una palla con l'impasto e avvolgetelo con la pellicola per alimenti e fatelo riposare per almeno 30 minuti.
Una volta riposato prendete l'impasto e stendetelo con l'aiuto di una pacchina per la pasta oppure con il mattarello fino ad ottenere una striscia sottile.
Tagliate con una rotella o con il coltello dei rettangoli e disponeteli su una placca da forno con carta da forno. Bucherellate ogni cracker con una forchetta e spennellateli con un po' di olio extravergine di oliva.
Se volete potete salarli leggermente in superficie o condire con semi di sesamo o papavero oppure con rosmarino.
Accendete il forno a 200° e quando avrà raggiunto la temperatura infornate le teglie per 10 minuti. Fate attenzione, se vedete che diventano troppo scuri toglieteli prima dal forno. Con il mio forno servono 10 minuti ma non tutti i forni sono uguali.