Per iniziare pulite bene i calamari o fateveli pulire dal vostro pescivendolo. Tagliuzzate finemente i tentacoli e le pinne e metteteli in una padella con l'olio e gli spicchi d'aglio. Quando saranno cotti, dopo pochissimo tempo perché li abbiamo tagliati finemente aggiungete il prezzemolo e spegnete il fuoco. Versate tutto in una ciotola e attendete qualche minuto che si raffreddi quindi aggiungete gli altri ingredienti, l'uovo, il pangrattato e aggiustate di sale e pepe. Il composto non deve risultare troppo secco e asciutto ma piuttosto umido, se vedete che è secco aggiungete un paio di cucchiai di acqua.
Prendete i calamari e cominciate a farcirli con il composto facendo attenzione a non riempirli fino alla fine ma lasciando almeno un paio di centimetri, questo perché in cottura il calamaro restringerà mentre il ripieno essendoci l'uovo e il pane un po' crescerà . Fermate l'apertura con uno stecchino e metteteli in una padella dove avrete messo gli spicchi d'aglio e l'olio. Rosolateli brevemente da entrambe le parti quindi sfumate con poco vino bianco e quando sarà evaporato aggiungete i pomodorini tagliati a metà . Coprite con un coperchio e fate cuocere.
Ricordatevi di cuocerli per pochi minuti, diciamo indicativamente una decina così eviterete che i calamari diventino troppo gommosi e duri.
Per servirli potete anche tagliarli a fettine ottenendo delle rondelle oppure lasciarli così come vedete in foto.
Rimaniamo in contatto tramite email. Ecco gli argomenti che tratteremo:
Ricorda, nulla è per sempre e potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento!