#PASTISSIMA, il primo contest di Chezuppa

Ci siamo, è arrivato il momento di presentarvi il primo contest organizzato da Chezuppa!

Si tratta di #PASTISSIMA – Bella, buona… Fresca!

 

Attenzione il contest #PASTISSIMA si è concluso il 15 ottobre 2013!

pastissima-banner-1

Amo da sempre mettere le mani in pasta sin da quando da bambino giocavo in cortile da mia nonna con acqua e farina, metodo che lei usava per farmi stare buono e tenermi occupato. Se da un lato era un espediente educativo dall’altro è stato l’avvicinarmi al mondo della cucina. Spesso, anche quando devo pranzare o cenare da solo, mi preparo tagliatelle o spaghetti alla chitarra, di rado ravioli o gnocchi. Insomma, io amo, o come dicono i giovani, LOVVO, la pasta fresca! Lovvo anche gli gnocchi e per questo ho deciso di inserirli nel contest.

Ma vediamo di cosa si tratta, ecco il regolamento e i premi in palio!

 

REGOLAMENTO CONTEST “PASTISSIMA – Bella, buona e … FRESCA!”

1 – L’oggetto del contest è la pasta fresca e gli gnocchi.

Valgono le ricette che hanno come elemento principale tutti i tipi di pasta fresca, sia all’uovo che non e gnocchi. Non verranno ammesse ricette con la pasta secca.

2 – Possono partecipare al contest solo le persone in possesso di un blog e con residenza in Italia per ragioni di consegna e spedizione dei premi.

3 – Le ricette potranno essere inviate come risposta a questo post, dalle ore 00,01 del 1 settembre 2013 fino alle ore 24.00 del 15 ottobre 2013. Tutte le ricette inviate dopo tale data non saranno ammesse al contest.

4 – Le ricette non dovranno necessariamente essere nuove ma nel caso vogliate iscriverle al contest dovranno essere ripubblicate nel periodo di validità del constest.

5 – Ogni blogger potrà partecipare con un numero massimo di 2 ricette.

6 – Per rendere valida la partecipazione è necessario inserire alla fine della vostra ricetta il banner che trovate qui sotto scrivendo anche “Con questa ricetta partecipo al contest “Pastissima” di Chezuppa.it”. Sia l’immagine che il testo dovranno essere linkati a questa pagina. Il banner con il link dovrà essere pubblicato anche nella colonna laterale del blog oppure nella pagina dedicata ai contest.

 

pastissima-banner

 

7 – Non è obbligatorio ma mi farebbe molto piacere che vi iscriveste alla newsletter di Chezuppa.it e alla pagina facebook. Se volete spargere la voce sui Social usate #pastissima

8 – Durante tutto il periodo del contest i link e il titolo delle vostre ricette verrà inserito in questa pagina, di seguito al regolamento, mentre sulla pagina di Facebook di Chezuppa.it verranno inserite le immagini con il titolo e il link alla vostra ricetta. Verrà inoltre creata un’apposita Board di Pinterest contenente tutte le vostre ricette con link.

9 – Nei giorni successivi alla chiusura del contest verranno decretati i due vincitori a insindacabile giudizio del sottoscritto.

Al primo classificato andrà la Chitarra per realizzare ottimi spaghetti alla chitarra

Al secondo classificato il seccapasta.

Al terzo classificato l’attrezzo per rigare gli gnocchi e per i garganelli.

Una volta usciti i risultati i vincitori dovranno mandare il loro recapito per la spedizione via mail all’indirizzo info[@]chezuppa.it

10 – Nelle settimane successive al termine del contest verrà realizzata una raccolta in pdf di tutte le ricette pervenute che sarà reso disponibile su questo sito.

 

I PREMI

ipremi

 Il presente contest non è soggetto ad autorizzazione ministeriale ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001, articolo 6.

 

 

Elenco delle Ricette partecipanti

Se non vedete la vostra ricetta in questo elenco scrivetemi all’indirizzo info[@]chezuppa.it

 

  1. Gnocchetti al tartufo – Le ricette di nonna Tommasina
  2. Gnocchi di patate e ricotta con tonno e pomodorini – La pentolaccia di Lianina
  3. Gnocchi di ricotta e farina di riso con ragù di carne – La pentolaccia di Lianina
  4. Sagne torte o ncannulate – Imaginative Cuisine
  5. Pici con le briciole – Trattoria da Martina
  6. Ravioli ricotta e menta – Non solo piccante
  7. Ravioli al profumo dell’orto con ragù alla contadina – Imaginative Cuisine
  8. Gnocchi al polpo fresco – I pasticci di Ciaredda
  9. Pasta fresca alla rucola e cipolla rossa – I pasticci di Ciaredda
  10. Yaki-Gyoza, ravioli giapponesi con ripieno di cavolo rosso, cipollotto novello e crostacei – L’angolo delle ghiottonerie
  11. Gnocchi con pesto alle mandorle profumato allo zafferano – L’angolo delle ghiottonerie
  12. Tagliatelle aranciate e ragù – Fragola e Cannella
  13. Ravioli caserecci ripieni di pesce spada e melanzane con pesto di pomodori secchi – The Kitchen Nook
  14. Tagliatelle al ragù di carne e funghi – Perle di sapore
  15. Tagliatelle con carciofi e pancetta – Perle di sapore
  16. Tornadelli al ragù di toro – Le ricette di nonna Tommasina
  17. Gnocchi di ricotta con fiori di erba cipollina – AAAssaporando in cucina
  18. Chicche della nonna con funghi e verdurine – La cucina della porta accanto
  19. Lasagne verdi di Kamut scomposte alle mazzancolle – La cucina della porta accanto
  20. Gnocchi di patate al ragù di soia – Trattoria da Martina
  21. Gnocchi all’acqua con pesto di rosmarino e salvia – A tutto pepe
  22. Lasagne di farro al pesto patate e fagiolini, benvenuto autunno! – Dani&Colf
  23. Mezzaluna di grano saraceno con ricotta spinaci e speck su letto di pesto di noci – The kitchen nook
  24. Fettuccine allo zafferano con porcini – Meri in cucina
  25. Raviolo di patate e pecorino con tuorlo fondente e salsina di pomodoro fresco – Cucina e altre passioni
  26. Tortelli di zucca – Cook and craft lab
  27. Tagliatelle di grano saraceno con porri e funghi porcini – Spadellatissima
  28. Gnocchi di melanzana al pomodoro – Q.B. Quanto Basta
  29. Gnocchi di farro con speck e zucchine – Il risotto perfetto
  30. Domenica, Gnocchi tricolore – Mentuccia e tresmarino
  31. Pappardelle al tarassaco con coniglio e perle di zucca – L’eleganza del polpo
  32. Carote in fiore con pesto speciale – La dolcezza nel cuore
  33. Lasagnelle con carote e crema verde al forno – La dolcezza nel cuore
  34. Ravioli con caciotta borragine e pomodoro – Pasticci & Pasticcini di Mimma
  35. Tagliolini con pescatrice ai sapori mediterranei – Sei mani in cucina
  36. Girelle di pasta ripiene – Semplicemente buono
  37. Ravioli noci radicchio e ricotta – Forchetta e Cucchiaino
  38. Maltagliati con le garitule – Il giardino dei ciliegi
  39. Gnocchi di patate al gorgonzola e speck – Cook and Craft lab
  40. Raviolini con zucca, ricotta salata e timo – Diario della mia cucina
  41. Tagliatelle ai colori dell’autunno con salmone – Le ricette di Baccos
  42. Gnocchi ripieni al gorgonzola – A tutta Cucina
  43. Tagliatelle al cacao con salsa al mascarpone – Sweet sweet home
  44. Gnocchi bicolore – Pasticci & Pasticcini di Mimma
  45. I tagliolini della zia Sisi – Falsi d’autore e non
  46. Raviole del plin con gorgonzola, fichi e noci – Assaggi di viaggio
  47. Tortellini bolognesi – La cucina di Bea
  48. Ravioli ricotta e spinaci al contrario – dovevoandareinterapia
  49. Tagliolini al cacao con gorgonzola, noci e speck croccante – Salta la pasta
  50. Gnocchi di farro – Vado in cucina
  51. Tagliatelle di castagne con porri e ricotta – La scimmia cruda
  52. Gnocchi di zucca al burro e salvia – Cucinare insieme a te
  53. Scialatielli verdi con calamari e patate – Gli assaggi di Tonia
  54. Gnocchi alla scamorza – Le mie ricette collaudate
  55. Gnocchi di zucca in cialda di grana – Quasi cuoche
  56. Tagliolini agli agrumi con pesto di gamberi – Noodloves, Passione in Cucina
  57. Ravioloni di scampi con caviale di melanzane e gamberi viola – Sweet and sour
  58. Ravioli di castagne con ricotta e mozzarella – Fotocibiamo
  59. Chicche di patate con funghi pomodorini e olive nere fritte – I pasticci della Pupa
  60. Gnocchi di zucca e patate con crema di Taleggio DOP – Salvo tra i fornelli
  61. Gnocchetti ai frutti di mare – Ostriche, laboratorio di cucina e altre storie
  62. Le lasagne del fattore – Un’altra fetta di torta
  63. Ravioli rossi con semi di papavero – Appetito vien viaggiando
  64.  I miei turtlèn (il vero tortellino di Bologna passo-passo)! – Uova, farina e… fantasia!

 

.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password