La passione nelle terre del Piceno

Risalendo l’Italia in treno ho pensato e ripensato al comune denominatore di questa esperienza di 5 giorni a capofitto nelle terre del Piceno per Eating Piceno. Ho ripercorso con la mente tutti gli incontri fatti, i luoghi visitati e i nuovi sapori incontrati e sapete cosa è successo? Poco prima del Po guardando fuori dal finestrino con l’occhio un po’ malinconico sono arrivato al nocciolo e mi si è aperta la strada.

Passione!

Passione che ho visto negli occhi e nella pelle induriti dal mare dei pescatori di San Benedetto del Tronto, nelle mani laboriose degli chef, nelle parole di giovani e meno giovani produttori, nella forza e costanza di chi va alla scoperta delle ricette antiche, quelle che se vanno perdute nessuno potrà più assaggiare. La passione per una terra purtroppo spesso sottovalutata ma ricchissima di bellezze ed eccellenze.

Noi del Social Media Team di Eating Piceno abbiamo avuto l’onore di fare una vera e propria full immersion di cinque giorni a stretto contatto con tutte quelle realtà che fanno sì che queste terre siano così preziose. Siamo partiti un gruppo di più o meno sconosciuti blogger, fotografi e videomakers e siamo tornati legati da un legame importante, quello appunto dato dalla passione.

DAY 0

day0

Il giorno zero è il giorno dell’arrivo e del Marche Food Camp un’occasione di incontro tra i vari operatori del food 2.0. Partenza da Verona Porta Nuova, cambio a Bologna Centrale dove incontro Cecilia e Laura e arrivo a San Benedetto del Tronto. Durante la serata veniamo letteralmente investiti, non dal bus ma dal grembiule griffato dell’evento che ci accompagnerà nei giorni a seguire durante gli incontri con gli chef. Ottima cena di pesce con vista mare e poi il pezzo forte della serata, il Brodetto alla Sanbenedettese dell’Attico sul mare.

DAY 1

day1

Il primissimo giorno, durante il Marche Food Camp ci viene consegnata la scaletta dei giorni a seguire, quelli del vero e proprio tour. Siamo partiti il primo giorno dall’albergo per andare in visita al mercato del pesce di San Benedetto del Tronto dove gli storici pescatori ci hanno raccontato quanto può essere bello ma anche pericoloso il mare. Ci hanno portato per qualche minuto dentro i loro ricordi tra le onde del mare quando stavano via per mesi interi in cerca di pesce buono da vendere nei mercati di tutta Italia e non solo. Poi quel pesce l’abbiamo assaggiato grazie a Nostrano e ragazzi il pesce azzurro è davvero ottimo!

Poi tutti sul bus per andare sui monti, a Comunanza a conoscere il birrificio artigianale Le Fate e a fare amicizia con il Tordo Matto, piatto tipico a base di carne di maiale cotto alla brace.

DAY 2

day2

Il secondo giorno è stato tutto legato dall’intenso profumo dell’anice verde. Siamo partiti dal paese di Castignano dove con molti sforzi sono riusciti a mantenere viva la coltura dell’anice passando da uno a otto produttori per poi scendere nella zona industriale di Ascoli per entrare negli stabilimenti di Sabelli e Meletti produttori, il primo di formaggi, mozzarelle e burrate e il secondo della storica Anisetta Meletti. Poi di nuovo tutti sul bus fino ad arrivare di nuovo a San Benedetto del Tronto alla Degusteria del Gigante dove ci è stata servita un’ottima cena con l’anice preparata dalle sapienti mani della giovanissima Chef Sabrina Tuzi a cui faccio i miei più sentiti complimenti!

DAY 3

day3

Al terzo giorno la stanchezza comincia a farsi sentire ma il tour deve continuare così ci spostiamo sui colli presso l’azienda Vigneti Vallorani dove due giovani fratelli hanno ripreso con costanza la coltivazione della vite e la produzione di vini interamente biologici e poi uno degli eventi che più aspettavo, l’incontro con la vera oliva all’ascolana! Quelle che mangiamo nelle pizzerie e ristoranti non sono niente in confronto, ho capito che per mangiare quelle vere e buone e belle bisogna ritornare lì.

La sera a Monteprandone Ermetina Mira ci ha fatto riscoprire la cucina dei monasteri, un parallelismo tra la cucina di grasso e quella di magro, “la cucina dello spirito”.

DAY 4

day4

Il sabato tutti a Montedinove dove una pioggerella ha reso tutto umido ma non per questo meno bello. Un magico borgo arroccato circondato dagli alberi di mele rosa dei monti Sibillini, delle mele piccole e non belle ma saporitissime e ideali per preparazioni dolci e salate. Da provare, e lo vedrete nei prossimi post il risotto alla mela rosa dei Sibillini. 

Alla sera ci siamo spostati alla Country House San Giorgio (frazione Rosara – Ascoli Piceno) dove la chef Daniela ci ha aperto le porte della sua cucina per preparare ragù di cinghiale, polenta e zuppa inglese. 

DAY 5

day5

Ed eccoci all’ultimo giorno del tour, domenica. Tutti ad Ascoli per andare alla scoperta dei piconi. Entriamo nel Ristorante Vittoria, uno dei primissimi ristoranti di Ascoli e veniamo accolti dalla simpatia dirompente di Sunny la cuoca che da moltissimi anni porta avanti una buona parte della cultura gastronomica della città. Indossiamo i nostri grembiuli neri con il logo di Eating Piceno e cominciamo a sporcarci le mani per preparare questi piccoli panzerotti cotti al forno ripieni di tre tipi diversi di pecorino. 

Avete capito? Sono stati giorni intensi, è vero anche stancanti ma veri. Ora sono stato veloce nel descrivervi le particolarità del luogo, nei prossimi post mi dedicherò allo specifico a singole preparazioni e prodotti, ora era bene che vi fornissi una visione d’insieme…

…Ed eccomi di nuovo lì sul treno con gli occhi malinconici perché so che sto tornando a casa e so che da domani la mia vita sarà sempre quella di prima senza più piconi, olive ripiene, “olio buono”, tordi matti… ma ho le ricette e posso provare a farli no? 

Vi lascio con la foto di gruppo (allargato) scattata poco prima dei saluti finali.

fotodigruppo

Seguite tutti i racconti, mio e dei miei compagni di viaggio sul sito di Eating Piceno oppure sulla pagina facebook dedicata.

Foodblogger

CranBerry – Cappuccino e Cornetto – http://www.cappuccinoecornetto.com/

Cecilia – Frigo Rosa – http://www.frigorosa.com/

Martina – Trattoria da Martina – http://www.trattoriadamartina.com/

Marina – La tarte maison – http://www.latartemaison.it/

Laura – Cucinare per passione – http://www.cucinareperpassione.it/

Fotografi

Agnese –  www.agnesegambini.ithttp://amarantomelograno.blogspot.it/

Andrea – www.andreadicastro.ithttp://shootkitchen.blogspot.it/

Videomakers

Manuele –  https://vimeo.com/manuelesacchi

Giacomo

Luca – http://www.cloroclorocloro.com/

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password