Factory Food Designers, il cuore pulsante di Autogrill
Gli Autogrill sono parte dei ricordi di tutti noi, sono parte del viaggio italiano sia che ci si sposti per piacere che per motivi di lavoro.
I miei primi ricordi legati agli Autogrill risalgono a quando ero piccolo e con la famiglia si attraversava l’Italia da Nord a Sud per le vacanze estive al mare. Si partiva di notte perché “così non si trova traffico” e c’erano delle tappe fisse, la prima quando tiravo su la testa dal cuscino di casa posizionato sui sedili posteriori della Ritmo color canna di fucile di papà. Con le prime luci dell’alba arrivava il momento della colazione in cui potevo prendere non uno ma due cornetti per festeggiare l’inizio della vacanza.
Da allora di strada Autogrill ne ha fatta e continuerà a farla portando innovazione e prodotti al passo con i tempi e con i bisogni dei viaggiatori.
Come lo so? Perché ho avuto il piacere di trascorrere una giornata all’interno del Factory Food Designer, uno spazio in continuo fermento dove nascono le idee e dove si incontrano personalità di spicco del mondo della ristorazione – chef, food blogger, nutrizionisti, designers, ed esperti autorevoli del settore – che con Autogrill mettono a punto nuovi format e nuove ricette anticipando i trend del momento.
Uno spazio creativo dove sperimentare quotidianamente con entusiasmo e da dove prendono vita le idee migliori che poi milioni di viaggiatori vedranno con i loro occhi entrando in uno dei tanti punti Autogrill.
Una delle grandi sfide di Autogrill è quella di portare su larga scala i migliori piatti sia dal punto di vista delle materie prime utilizzate, sia dal punto di vista nutrizionale. Le proposte infatti devono essere salutari e gustose allo stesso tempo senza far appesantire il viaggiatore che si deve mettere in macchina per continuare il suo viaggio.
Le ricette e i piatti che ho assaggiato durante la visita sono stati pensati e creati da grandi chef insieme ad Autogrill proprio all’interno della Factory Food Designer, conosciamoli!
La reginella croccantissima di Renato Bosco
Renato Bosco si definisce un PIZZARICERCATORE scritto così tutto in maiuscolo come per affermare il suo costante studio e ricerca nel mondo della pizza contemporanea. Partito dal suo punto vendita di San Martino Buon Albergo nella prima cintura attorno a Verona ha fatto il grande salto aprendo diverse realtà dove proporre le sue creazioni lievitate.
Per il gruppo Autogrill ha realizzato la focaccia Reginella con mortadella, stracciatella e granella di pistacchi e ha anche messo a punto la ricetta della pizza che trovate nel format Spizzico.
La pasta contemporanea di Andrea Ribaldone
Dalla collaborazione stretta tra Autogrill e Andrea Ribaldone, chef pluristellato milanese di nascita ma piemontese di adozione, è nato il format Pastaria dove la pasta che è il simbolo della nostra cucina viene riletta in chiave moderna andando incontro alle esigenze dei viaggiatori che con poco tempo a disposizione non vogliono rinunciare al gusto.
All’interno del format Pastaria potrete assaggiare anche questa pasta, velocissima da preparare e squisita che replica i sapori del piatto più conosciuto della cucina lombarda il risotto allo zafferano con ossobuco (risotto che anch’esso è presente nei menù Autogrill). Una pasta cremosa, di un giallo acceso che ricorda solo pensieri positivi e leggera perché al posto di usare grandi quantità di grassi come panna, olio oppure burro la salsa viene legata grazie all’amido del riso fatto cuocere un po’ di più del necessario e poi frullato e passato al setaccio. Il risultato è un primo piatto invitante e che non fa venire l’abbiocco!
La cucina vegetale di Simone Salvini
In una società in costante movimento e trasformazione è importante intercettare i bisogni e necessità dei consumatori per interpretarli al meglio ed è per questo che Autogrill ha siglato una collaborazione con lo chef Simone Salvini, maestro e grande studioso della cucina vegetariana e vegana.
Durante la presentazione abbiamo degustato 4 differenti hummus a base di legumi e vegetali. Cremosi e gustosi li potete trovare nel pokè vegetale Raimbow e all’interno del Wow Burger, il panino 100% vegetale.
Il momento della dolcezza con Luca Montersino
La giornata all’interno del Factory Food Designers del gruppo Autogrill prosegue e arriva il momento della tenera scioglievolezza, il dessert! A parlarci di dolci è Luca Montersino, chef, pasticcere e molto di più che tanti di voi ricorderanno di aver visto in tv con la sua scuola di cucina.
Il tema centrale del lavoro sinergico tra Montersino e Autogrill è quello della riduzione degli zuccheri semplici per arrivare a sostituirli del tutto, un processo ancora in divenire e una meta ben precisa da raggiungere.
Nei punti vendita potete già trovare i dolci e il tiramisù firmati da Luca Montersino.
Il viaggio gastronomico all’interno della Factory Food Design si conclude nel migliore dei modi, con il caffè! Ci sediamo all’interno del nuovo format lanciato dal gruppo, Amore, il primo ristorante con servizio al tavolo presente negli Autogrill di Badia Al Pino Ovest e Montepulciano Est.
Volge al termine così il nostro incontro con Autogrill con la voglia di rimontare in sella e fare una sosta in uno dei tanti punti vendita dislocati nelle autostrade e negli aeroporti italiani. Ho già una lista corposa di cose da assaggiare e a differenza di quando ero piccolo e prendevo il doppio cornetto oggi ho proprio voglia di una pizza croccante e leggera, come quella di Renato Bosco.