Cortilia, tutto il buono dai produttori locali a casa nostra

Cortilia, il buono dagli agricoltori locali a casa nostra

Ho sentito nominare Cortilia la prima volta qualche settimana fa quando un’amica raccontava con molto, moltissimo entusiasmo che la sorella è una cliente fidata e che è sempre soddisfatta dei prodotti che riceve a casa.

Andiamo con ordine, cos’è Cortilia?

Cortilia è un servizio on line che possiamo immaginare come la piazza di un paese di campagna. Nel giorno del mercato arrivano in piazza tanti agricoltori e produttori locali che mostrano il loro meglio ai propri clienti.

Di fatto Cortilia è un sito internet dove è disponibile un catalogo con le proposte dei produttori locali.

Cortilia è rivolto a chi non ha tempo di fare la spesa ma anche a chi vuole ricevere a casa prodotti selezionati, buoni e genuini che altrimenti dovrebbe andare a reperire singolarmente impiegando molto tempo e denaro.

Come funziona Cortilia

La scorsa settimana ho visitato il sito Cortilia e dopo aver completato la mia iscrizione ho scelto tra i tanti prodotti e soluzioni (anche settimanali, quindicinali e mensili) quella che faceva per me, una bella box media assortita con all’interno il meglio della terra, formaggi, latticini e anche acqua e pane fatto con il lievito madre.

Completando l’ordine possiamo anche indicare la data della consegna scegliendo tra alcune fasce orarie proposte. La consegna è avvenuta puntuale all’ora che avevo selezionato e dopo aver ritirato il pacco e salito i quattro piani sono entrato in casa e ho visto il contenuto. Tanta varietà!

Nella mia box ho trovato mele, prugne, fagioli borlotti, coste, zucchine, mozzarella di bufala, yogurt, uova, 6 bottiglie di acqua naturale e una pagnotta con lievito madre. Tante cose no?

I punti di forza del servizio Cortilia

Possiamo scegliere la formula che più si adatta alle nostre esigenze. Spesa singola oppure in abbonamento settimanale, quindicinale o mensile.

La facilità del completamento dell’ordine e della spedizione e consegna.

Tutti i prodotti sono genuini e arrivano dai produttori locali. Cortilia ha una grande attenzione alla ricerca di produttori locali che abbiano molto da raccontare. Non tutti riescono a proporre in catalogo lo speciale Parmigiano Reggiano Santa Rita, prodotto in collina dal latte di Bianca Modenese che è in via di estinzione. Di questo particolare Parmigiano se ne produce una sola forma al giorno!

Siamo su un blog di cucina, parliamo di ricette

Sul sito troverete anche tante ricette pensate per i clienti delle box Cortilia. Trovare questa voce nel bel menu a icone è semplice, basta cercare il cappello da cuoco.

Sapete qual è la prima cosa che ho pensato di cucinare dopo aver visto il contenuto della box Cortilia?

La torta di prugne del New York Times

ricetta torte di prugne new york times Cortilia.it

Questa torta di prugne è stata pubblicata dal New York Times nel lontano 1983 e per gli anni successivi fino a quelli più recenti è sempre stata riproposta ciclicamente a seguito delle numerose richieste di ripubblicazione. Forse è così amata per la sua semplicità.

Per prepararla ho usato le gocce d’oro e le uova da galline allevate a terra e all’aperto che ho trovato dentro la mia box Cortilia.

Gli ingredienti:

– 150 gr di zucchero (solo nella versione dell’89 altrimenti la classica ricetta prevede 200 gr di zucchero);
– 115 grammi di burro a temperatura ambiente;
– 100 grammi di farina;
– un cucchiaino di lievito per dolci;
– un pizzico di sale;
– 2 uova;
– 12 prugne viola tagliate a metà e snocciolate (se usate le gocce d’oro ne basteranno 6);
– più o meno due cucchiaini di succo di limone (a seconda dell’asprezza delle prugne usate);
– uno o più cucchiaini di cannella.

Come preparare la torta di prugne del New York Times

Lavorate da una parte il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi unite le uova una alla volta. Aggiungete anche la cannella a piacere, io ne ho messa 2 cucchiaini da caffè.

A parte setacciate insieme la farina con il lievito e il pizzico di sale e aggiungete il tutto con gli ingredienti liquidi. Amalgamate il tutto e versatelo in una tortiera a cerniera rivestita di carta da forno.

Lavate, tagliate a metà e togliete i noccioli delle prugne o gocce d’oro e disponetele senza schiacciarle sul composto della torta. Terminate con qualche goccia di limone e una spolverata di zucchero.

Cuocete in forno già caldo a 180° per 60 minuti.

ricetta torte di prugne new york times Cortilia.it

E se a me, aprendo la box di Cortilia, è venuta in mente questa ricetta chissà a voi cosa suggerirà la fantasia?

 

Buzzoole

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password