Le canzoni di Sanremo che parlano di cibo e caffè

Le canzoni di Sanremo che parlano di cibo (e caffé, tanto caffè)

Alcune delle tante canzoni di Sanremo che parlano di cibo

Siamo italiani e il cibo è la nostra fissazione. Lo è così tanto che lo infiliamo dappertutto, anche nei testi delle canzoni di Sanremo perché fa parte di noi, ci rende quel che siamo e tante cose belle. Sul palco del Teatro Ariston di Sanremo sono state cantate parecchie canzoni a tema food. Si è cantato di cucina regionale, piatti tipicissimi, pasticceria partenopea ma anche di caffè, tanto, troppo caffè.

Pensate ai 7000 che si voleva prendere Alex Britti al Festival del 2003!

Il Festival vuol dire anche “Gruppi d’ascolto” persone, amici, familiari che si ritrovano per seguire attentamente la gara e commentare su tutto e di più. A condire queste serate di sicuro la pizza ma anche stuzzichini o la formula “ognuno porta qualcosa”. Per aiutare chi non ha idea di cosa portare ho pensato di pubblicare le “Ricette da divano”, piatti comodi da mangiare sul divano davanti a Sanremo o a un bel film. Non perdete le 5 ricette da divano, una per ogni sera del Festival, dal 7 all’11 febbraio!

Le canzoni a tema food del Festival di Sanremo

Marisa Laurito – Il babà è una cosa seria

Siamo nel 1989. Siamo nel pieno degli anni bui del Festival, le basi delle canzoni sono registrate e l’orchestra non c’è. La conduzione appare molto più che raffazzonata. Sono i famosi (per le numerose papere) figli di a condurre questa edizione: Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi. Vincono Anna Oxa con Fausto Leali con Ti lascerò e Marisa Laurito si classifica dodicesima.

Marisa, allora molto in voga per aver condotto numerose trasmissioni tv di successo con l’amico Arbore, sul palco porta una canzone buffa e seria allo stesso tempo. Difende i valori delle tradizioni gastronomiche di Napoli, difende il vero tesoro che è il babà. Nel testo fanno capolino anche la pummarola e il ragù. Brava Marisa!

Il babà è una cosa seria
col babà non si gioca
è una cura che fa bene
il babà non può ingannare.


Fiorella Mannoia – Caffè nero bollente

Facciamo un salto indietro di qualche anno. Siamo nel 1981 e per la prima volta sale sul palco di questa manifestazione Fiorella Mannoia con il brano Caffé nero bollente che si posizione in undicesima posizione. A guidare le varie serate Claudio Cecchetto con Eleonora Vallone e Nilla Pizzi che troveremo tra poco con una storica canzone. Vince quest’edizione del Festival Alice con il brano Per Elisa scritto da Franco Battiato.

La domanda che mi viene dopo aver visto questo video è: perché questi capelli?


Elio e le storie tese – La terra dei cachi

1996. Conduce, indovinate un po’ Pippo Baudo affiancato dalla valletta mora Sabrina Ferilli e dalla valletta bionda Valeria Mazza. Al primo posto il duetto formato dal rossissimo Ron con Tosca e l’augurio romantico di Vorrei incontrarti tra cent’anni. Subito dopo, al secondo posto i grandi Elio e le storie tese con La terra dei cachi. Al terzo posto Giorgia con Strano il mio destino.


Alex Britti – 7000 caffè

Partecipa al Festival di Sanremo del 2003 condotto da Pippo Baudo con Serena Autieri e Claudia Gerini. La canzone si piazza in seconda posizione. Sarà stato lo sprint dato da tutti quei caffè?


Nilla Pizzi – Papaveri e Papere

Sanremo spegne la seconda candelina, siamo nel 1952 e il presentatore era Nunzio Filogamo. Nilla Pizzi in questa edizione sbanca col botto! Dopo aver vinto l’edizione dell’anno prima si aggiudica l’intero podio classificandosi prima con Vola Colomba, seconda con Papaveri e Papere e terza con Una donna prega. Facile pensare che agli albori del Festival le regole erano diverse e i partecipanti si presentavano cantando più di una canzone.

In Papaveri e Papere la Nilla canta canta di campi di grano che dirvi non so e di insalata da beccare.


Rino Gaetano – Gianna

1978 sul podio arrivano in prima posizione i Matia Bazar seguiti da Anna Oxa e la sua E’ un’emozione da poco. Terzo posto per Rino Gaetano con Gianna dai gusti assai raffinati, aveva un fiuto eccezionale per il tartufo!

 

E voi vi ricordate qualche altra canzone che parla di cibo?

Condividetela nei commenti qui sotto!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password